Anne Lisa

01 Febbraio 2022

Nessun commento

Scoprire Roma

È importante per noi di poter raccomandare dei tour e delle guide molto preparate e della nostra fiducia per i nostri ospiti. Roma è talmente vasta e piena di offerte che uno facilmente fatica a distinguere le tipiche trappole turistiche da tour di qualità fatto da guide ufficiali della città di Roma. Ecco per voi le nostre guide di fiducia:

*Delmirani’s BookApartments non si assume nessuna responsabilità – si tratta semplicemente di consigli

Roma Vintage Tour

Visita il centro storico di Roma con una Fiat 500 d’epoca (1969)! Ti godrai il tuo tour privato appositamente progettato secondo i tuoi desideri! Cogli l’attimo per renderlo un ricordo eterno scattandoti foto in macchina sul colle più alto di Roma.

 

Raggiungeremo i luoghi più importanti di Roma e ci godremo l’atmosfera romantica nel cuore pulsante della città. Non solo vedremo le attrazioni principali, ma anche le stradine pittoresche che altrimenti non avresti scoperto. Durante il tour ci fermeremo anche nei bar romani locali per un caffè, un gelato o un bicchiere di vino.

 

La conoscenza di un architetto romano ti daranno la possibilità di vedere i monumenti storici più importanti da una prospettiva completamente diversa. Fatti sorprendere da questo tour speciale di Roma!

 

Il tour dura minimo 3 ore, massimo per 2 persone.

ALESSANDRO CAMPIONI

italiano, spagnolo, inglese – Guida autorizzata e architetto

Sei curioso di scoprire Roma dal tettuccio di un “Cinquino” d’epoca?

Chiedi disponibilità per le tue date preferite tramite email su romavintagetours@gmail.com oppure telefonicamente su +393284551298.

Le guide turistiche di Roma consigliati da noi

in ordine alfabetico

Matthias Giger

matthias.giger@hadrians-reisen.com, +39 366 52 47 546, www.hadrians-reisen.com

tedesco, inglese, italiano

Come ex guardia svizzera, ho potuto fare molta esperienza nel corso della mia carriera e conosco alcuni luoghi – soprattutto nel Vaticano – che non rientrano in un “programma turistico standard”. Mi piacerebbe condividere le mie esperienze con voi farvi vedere la “mia” Roma passeggiando in questa città.

  • Sacco di Roma – un’antica tragedia nel 1527
  • Dalla tomba di San Pietro alla cupola: la Basilica di San Pietro dal punto più basso a quello più alto
  • Un nuovo tassello del puzzle della Roma sotterranea: le Catacombe di S. Marcellino e Pietro
  • Passeggiata serale attraverso la pittoresca Roma
  • Dove morì Cesare? I casi criminali più famosi a Roma

Monique Hindriks

olandese, italiano, inglese

Storica dell’arte e guida turistica autorizzata a Roma e dintorni

Sono nata a Groningen in Olanda e ho deciso di trasferirmi in Italia a 27 anni per amore per questo paese e per la città di Roma. Ho studiato storia all’università di Groningen e ho una laurea in Turismo, che ho preso a Roma

Per molti anni ho lavorato come guida turistica per diversi tour operator olandesi di cui ho imparato molte cose sull’Italia e ovviamente su Roma.

Sei anni fa ho fondato la mia piccola azienda chiamata UniekRome.
Volevo offrire ai miei clienti un nuovo modo di scoprire Roma. Ad esempio visitare Roma in bicicletta, o il Colosseo in modo privato facendo un salto indietro nel tempo, ed esplorare i Musei Vaticani con tutti i suoi capolavori, la Basilica di San Pietro e le sue tombe sotterranee e altro ancora.

Se sei interessato ad uno dei miei tour non esitare a contattarmi. I miei tour sono adatti ai bambini.

Brigitte Kuhn-Forte

tedesco, italiano

Sono esperta di storia dell’arte, archeologa e autore e ho vissuto a Roma, “la città più bella del mondo”, come sottolinea mio figlio al ritorno da ogni viaggio, da quando ho completato i miei studi (École du Louvre, Università di Innsbruck). E anche dopo decenni, continuo a scoprire nuovi tesori d’arte nascosti, o gli archeologi ci offrono nuove scoperte interessanti. Per diversi anni sono stato ricercatore associato (sede di Roma) dell’Accademia austriaca delle scienze (“Manuale delle Chiese di Roma”) e della Società Winckelmann di Stendal, dove mi sono dedicato principalmente alla ricerca sulle collezioni di antichità italiane e varie pubblicazioni su JJ Winckelmann (+1768), geniale fondatore dell’arte moderna e dell’archeologia.
Dal 1990-1991 e dal 2004 ho fatto parte dello staff scientifico della Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck per la Storia dell’Arte di Roma, dove mi sono occupato principalmente della ricezione dell’antichità nell’arte barocca e nella grafica.

Nel 2002 ho superato l’esame statale di guida turistica. A nome dell’Hertziana, delle ambasciate tedesca e austriaca, ho guidato il Ministro federale della cultura tedesco, diversi politici austriaci in visite di stato, nonché i presidenti federali Fischer e Van der Bellen con le loro mogli attraverso Roma.

Da quando mi sono ritirato dall’Hertziana, mi dedico sempre di più al mio precedente lavoro giornalistico, ma soprattutto alle visite guidate: mi diverto ad avvicinare gli ospiti a questa meravigliosa città, siano essi tour nella Roma antica o barocca (non dimentica anche il gioiello rinascimentale di Villa Farnesina a Trastevere), sia in chiese e musei selezionati, per cui oltre al Vaticano, mi sta particolarmente a cuore la singolare Galleria Borghese, fondata intorno al 1612.

Christa Pardatscher D’Elia

c.pardatscher@gmail.com, +39 347 428 4995

italiano, tedesco, inglese 

Guida certificata della città di Roma e dintorni, guida autorizzata per il Vaticano

Sono cresciuto in Alto Adige nel gruppo di lingua tedesca e dopo il liceo ho studiato storia dell’arte all’Università di Firenze e Bologna. Vivo con la mia famiglia a Roma da 20 anni ormai, dove lavoro a tempo pieno e con passione come guida della città.

Preferisco condurre piccoli gruppi e famiglie con bambini attraverso la Città Eterna, verso i luoghi classici, attraverso i grandi Musei, Musei Vaticani, Musei Capitolini, Villa Borghese, Palazzo Massimo e le Terme di Diocleziano – ma amo anche i luoghi nascosti, visitare i piccoli chiese, strade tranquille e piazze del mercato per conoscere la vita di tutti i giorni a Roma.

 

Se venite a Roma una seconda volta, avrete l’imbarazzo della scelta: le catacombe del periodo paleocristiano sull’Appia Antica, i mosaici romanici, Raffaello in Trastevere, Michelangelo e Caravaggio in varie chiese, le false cupole, i fantastici dipinti del soffitto, il tetto terrazze, inaspettate Belvedere, collezioni moderne e musei contemporanei e grandiosi parchi antichi. Anche i dintorni della città non sono da sottovalutare e vale la pena fare una gita a Tivoli per vedere Villa Adriana e Villa d’Este con le oltre cento fontane oppure a Bomarzo con il giardino dei mostri.

Da Piazza del Popolo al Pantheon

Ci incontriamo alla grande porta della città, dove un tempo i pellegrini provenienti da nord entravano nella Città Eterna. Sali sul Pincio e cammina fino a Piazza di Spagna per ammirare la città. Passando davanti a palazzi e chiese barocche, ci fermiamo alla Fontana di Trevi e gettiamo una monetina in acqua. Percorrendo l’odierno rione di governo, ci fermiamo nella più antica gelateria di Roma, Giolitti, e assaggiamo il miglior gelato della città. La passeggiata termina al Pantheon, uno dei templi romani meglio conservati costruiti dall’imperatore Adriano.

Aventino e Testaccio rinomata zona residenziale con caratteristico mercato

Il tuo tour inizia davanti alla Chiesa di Santa Maria in Cosmedin con la Bocca distesa, dove la leggenda narra che Romolo e Remo furono scoperti dalla lupa. Camminiamo sul colle Aventino al Circo Massimo per la vista unica nel giardino degli aranci e guardiamo anche attraverso il buco della serratura “segreto”. Continuiamo, oltre le chiese romaniche, nel popolare quartiere di Testaccio con il Monte Testaccio, l’antica discarica, fino al mercato, dove si può mangiare qualcosa di tipicamente romano in una delle piccole bancarelle per il pranzo.

Castel Sant’Angelo, Giano e per un aperitivo a Trastevere

La nostra passeggiata inizia presso l’ex mausoleo dell’imperatore Adriano. Diamo una rapida occhiata allo Stato Vaticano con la Basilica di San Pietro e saliamo sul Giano, dove Goethe soggiornò molto spesso e per lungo tempo e iniziò a scrivere il suo dramma sulla tomba del poeta italiano Torquato Tasso. Da Piazza Garibaldi godiamo di una vista meravigliosa (se siamo lì alle 12 c’è anche una piccola sorpresa) su tutta Roma e poi oltrepassiamo l’Ambasciata di Spagna e la fontana barocca ‘Fontanone’ fino a Trastevere, il quartiere molto popolare con molti bei pub e chiese romaniche uniche.

Colosseo, Foro Romano e Palatino

Circondato da tre dei 7 colli di Roma si erge il Colosseo, un tempo il più grande anfiteatro della città con oltre 60.000 posti per il divertimento dei cittadini romani. Non solo i gladiatori hanno combattuto nell’arena, ma potresti anche assistere a combattimenti di animali, giochi circensi e combattimenti d’acqua. Dopo aver visitato il Colosseo, prosegui per il Palatino, il Colle Imperiale e il Foro Romano, il cuore dell’Impero Romano.

Appia Antica e visita ad una catacomba cristiana

Con l’autobus 118 o con un’auto privata da Piazza Venezia ci dirigiamo in direzione dell’Appia Antica, la più antica delle strade consolari che portavano in Puglia. Le grandi e rispettate famiglie della città eressero i loro mausolei su questa strada e i primi cristiani furono sepolti qui nelle catacombe. Visitiamo le catacombe di San Callisto per poi proseguire a piedi verso lo stadio privato dell’imperatore Massenzio dei primi del 4° secolo Sull’Appia Antica incontriamo il mausoleo di Cecilia Metella e visitiamo un complesso termale recentemente scavato una villa privata a 4 miglio.

Musei Vaticani con Cappella Sistina

Una delle più antiche e grandi collezioni d’arte del mondo nelle stanze in cui i papi hanno vissuto e decorato dal XVI secolo. Ovunque guardi sarai sopraffatto dallo splendore dei secoli passati. Nelle tre ore che trascorrerai con me, ti guiderò attraverso le diverse collezioni, ti racconterò la storia dello stato più piccolo del mondo, di ogni papa importante e concluderemo il tour nella Cappella Sistina, che Michelangelo decorò e dove il cardinali si uniscono in conclave per eleggere un nuovo papa. A seguire potrete visitare anche la Basilica di San Pietro, ingresso a 700 metri.

Basilica di San Pietro con ascesa della cupola e cimitero teutonico

Dal lunedì al venerdì (tranne il mercoledì) è possibile visitare il Cimitero Teutonico in piccolissimi gruppi e, naturalmente, se le Guardie Svizzere lo consentono, al mattino. Si trova nel cuore dello Stato Vaticano nelle immediate vicinanze della Guest House Sancte Martae, dove vive Papa Francesco. Un piccolo angolo tranquillo dove molti pellegrini tedeschi e visitatori di Roma hanno trovato la loro ultima dimora. Poi andiamo alla Basilica di San Pietro, alle Grotte Vaticane e alla Cupola di Michelangelo (320 gradini) e godiamo di una meravigliosa vista su tutta la città di Roma.

Basilica di San Pietro e Castel Sant’Angelo

Dopo la visita di un’ora della Basilica di San Pietro, percorriamo il cosiddetto passaggio segreto Il Passetto fino a Castel Sant’Angelo, un tempo mausoleo dell’imperatore Adriano, poi fortezza, castello e temporaneamente anche residenza del papi. La visita vale ed è anche molto varia, partendo dal cuore del mausoleo e poi fino a dove l’Arcangelo Michele infila la spada nella faretra. Anche la vista vale la salita.

Udienza generale mercoledì con Papa Francesco

Se siete disposti ad alzarvi presto anche in vacanza, sarò lieto di accompagnarvi all’udienza generale, che si tiene quasi ogni mercoledì in Vaticano. Dovresti fare la fila in Piazza San Pietro alle 7:15 per ottenere un buon posto (non ci sono posti numerati) – Sono felice di organizzare i biglietti con ingresso gratuito. In attesa del Papa, che di solito compare intorno alle 9:00, vi darò informazioni dettagliate sul corso dell’udienza, la storia del Vaticano, i papi, come avvenne che San Pietro fu sepolto proprio qui. Dopo circa 2-3 ore, il Papa impartisce la benedizione e saluta e si può anche visitare la basilica, che nel frattempo riaprirà.

Roma barocca

Intraprendi con me un emozionante viaggio indietro nel tempo fino al 17° secolo. Scopri di più sull’importante artista e architetto Gian Lorenzo Bernini, che costruì palazzi, piazze paesaggistiche, progettò fontane e creò la Roma barocca per i potenti papi dell’epoca. Iniziamo la passeggiata cittadina da Palazzo Barberini, costruito da Bernini, Maderno e Borromini, poi seguiamo le orme di altri maestri architetti barocchi e visitiamo la Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane, Sant’Andrea sul Quirinale, oltrepassiamo la Presidenziale Palazzo e proseguimento per la famosa Fontana di Trevi. Vi aspetta poi una visita alla chiesa di Sant’Ignazio, la seconda chiesa più grande di Roma con l’imponente dipinto del soffitto barocco e la singolare falsa cupola. Dopo aver visto tre dipinti del Caravaggio, raggiungiamo il Salone di Roma, Piazza Navona con il palazzo comunale dei Pamphili e la fontana a quattro ruscelli del Bernini.

Roma al tempo di Raffaello

Piazza Farnese, dal nome di una delle più importanti famiglie nobili del Rinascimento, è il nostro punto d’incontro. Da non trascurare il palazzo di famiglia fatto costruire da Michelangelo e il bacino d’acqua romano con la sommità barocca. In Via Giulia scopri di più su Papa Giulio II la famiglia Rovere e suo zio Sisto IV, costruttore della Cappella Sistina. Attraversando il ponte, Ponte Sisto, entriamo in Trastevere e arriviamo alla meravigliosa villa rinascimentale, La Farnesina, di cui visitiamo gli interni con gli affreschi di Raffaello perfettamente conservati.

Mosaici medievali a Trastevere

Dall’Isola Tiberina attraverso il Ponte Cestio fino al rione di Trastevere (trans tiberim), già abitato e popolare ai tempi di Cesare. Visitiamo la Chiesa di S. Cecilia con il mosaico del IX secolo.Al mattino si ha anche la possibilità di entrare nel chiostro adiacente e vedere affreschi particolarmente ben conservati di Pietro Cavallini, contemporaneo di Giotto, intorno al 1290. Continuiamo attraverso belle stradine fino a una delle più antiche chiese mariane, Santa Maria in Trastevere con bellissimi mosaici del 13° secolo sempre qualcosa da mangiare e da bere fino a tarda notte.

San Giovanni in Laterano con Chiostro Medioevale e San Clemente

3-4 ore. Visitiamo la Cattedrale di Roma, San Giovanni in Laterano, la prima chiesa cristiana al mondo, l’unico chiostro medievale, la famosa Scala Santa che portò Sant’Elena, madre dell’imperatore Costantino da Gerusalemme a Roma nel 4° secolo. Si prosegue poi a piedi verso la chiesa di San Clemente con i 3 piani sotterranei: una chiesa cristiana dell’VIII secolo con affreschi, resti di una moneta dell’epoca dell’imperatore Nerone, stanze di un santuario di Mitra e una sorgente d’acqua che un tempo nel cortile di un edificio romano del II sec.

Santa Maria Maggiore e Santa Prassede

Santa Maria Maggiore è una delle quattro basiliche papali di Roma con il rango di basilica maggiore e una delle sette chiese di pellegrinaggio. Si trova nel quartiere extraterritoriale dello Stato Vaticano ed è nel centro della città di Roma, non lontano dalla stazione ferroviaria di Roma Termini. Un piccolo assaggio di ciò che potete vedere qui: Mosaici del V secolo nella navata centrale, resti del presepe di Cristo, possenti colonne romane, cappelle laterali barocche. Accanto si trova la chiesa relativamente più piccola dedicata a Santa Prassede con mosaici dell’VIII e IX secolo.

Kerstin Thiel-Lughini

www.rom-stadtfuehrungen.de, kerstin@rom-stadtfuehrungen.de, +39 339 1978 519

tedesco

Storica dell’arte e guida turistica autorizzata a Roma e dintorni, guida interna del Vaticano

Durante i miei studi ho trascorso un anno all’estero a Roma e ho scritto il mio lavoro accademico presso la Biblioteca Hertziana, l’Istituto Max Planck per la Storia dell’Arte. In questo anno meraviglioso ho deciso – per Roma e per mio marito italiano! Dopo la laurea a Würzburg, mi sono finalmente trasferita a Roma e vivo con la mia famiglia a Oriolo Romano, una graziosa cittadina della Tuscia, a circa 50 km a nord di Roma.

Sono riuscita a trasformare la mia passione per Roma, l’arte e la storia in un lavoro. Sono guida della città ufficialmente autorizzata per Roma e la regione Lazio dal 2000 e anche guida ufficiale interna del Vaticano dal 2015.

Queste sono solo alcuni suggerimenti di tour che offro. Scopri la varietà delle scelte tra i miei tour a Roma e d’intorni sul mio sito www.rom-stadtfuehrungen.de .

Offro i miei tour in tedesco, ma su richiesta posso organizzarvi anche dei bravissimi colleghi in altre lingue come italiano, inglese, spagnolo etc

RISTORANTI A ROMA

Sapevate che nel 2022 Tripadvisor ha nominato Roma la migliore destinazione del mondo per il cibo superando quindi Londra e Parigi?

Roma ha molto da offrire, ma dovete stare attenti di non cadere nelle trappole turistiche! Abbiamo quindi raccolto una lista dei nostri ristoranti, trattorie, bar, gelaterie etc preferiti nella nostra zona e in tutta Roma. Troverete una vasta scelta su questo link su google maps: https://www.google.com/maps/d/u/2/edit?mid=1Ch0kzvA_5-QR6dQqTUYjPPEEvyIuxnQ&usp=sharing